Legal DesiGN
Legal design per noi significa progettare, organizzare e comunicare i contenuti legali nella maniera più chiara e comprensibile possibile.
Digitali o cartacei, parliamo di contratti, regolamenti, policy ma anche di bandi, circolari, linee guida, moduli, manuali, comunicazioni indirizzate dentro e fuori l’organizzazione.
Progettare il modo in cui comunicare i contenuti vuol dire:
- partire dalle esigenze delle organizzazioni che li producono: aziende, pubbliche amministrazioni, ong, studi legali
- fare emergere i bisogni delle persone che li usano: clienti, dipendenti, titolari di impresa, migranti, cittadini o cittadine.
Questa prima fase di ricerca è fondamentale per abbattere muri di testo difficili da decifrare e costruire contenuti efficaci. Solo così è possibile, nello stesso tempo, realizzare l’obiettivo di chi crea i contenuti e soddisfare il bisogno di chi ne fruisce.
Per questo, grazie a sessioni di co-design, arriviamo a creare contenuti:
- accessibili, ossia utilizzabili da chiunque in quanto facili da trovare e da comprendere.
- belli, non per un piacere estetico fine a sé stesso ma perché l’estetica è funzionale all’accessibilità. Ci serviamo di elementi visuali solo se e quando ci aiutano a raggiungere l’obiettivo.
- sostenibili, perché, nel tempo, chi produce i contenuti deve poterli modificare in autonomia, senza il nostro intervento.
- autorevoli, perché validi e fondati da un punto di vista giuridico. Infatti il rispetto dei vincoli dettati dalle norme è condizione imprescindibile.
Come lavoriamo
human centered design
Applichiamo l’approccio della progettazione centrata sulle persone. Ascoltiamo chiunque sia coinvolto nel processo di comunicazione: chi fa parte dell’organizzazione e chi fruisce dei contenuti. Analizziamo gli obiettivi, i bisogni e le aspettative di tutti per generare idee, testarle e creare soluzioni efficaci.
research based
Gli esseri umani leggono, elaborano e interpretano ciò che li circonda usando il filtro della percezione, sintesi tra mondo interno e ambiente esterno. Fanno tutto questo seguendo certi schemi studiati nel corso del tempo dalle scienze cognitive e comportamentali. È proprio grazie alle conclusioni raggiunte in questi campi che noi possiamo creare contenuti che invogliano a farsi leggere, agevoli da comprendere e utilizzare.